top of page

La Barbera e la Cantina Vite Colte

Nel mese di Maggio dovrebbe svolgersi il Festival enologico Nizza è Barbera a Nizza di Monferrato. Usiamo il condizionale perché siamo soggetti a colori e restrizioni, ma quello che possiamo fare è almeno capire che tipologia di vino è la Barbera (eh si, si usa al femminile).


La Barbera è il vitigno piemontese più diffuso e da questa si ottengono vini sia fermi che vivaci, rossi e rosati ed è alla base di due vini D.O.C.G. piemontesi: la Barbera d'Asti D.O.C.G. e la Barbera del Monferrato Superiore D.O.C.G.

Questa uva è diffusa su tutto il territorio piemontese, in particolare nelle zone di Asti e Alba e il vino che si ottiene si caratterizza per un colore rosso rubino intenso.

Un tempo era considerato un vino popolare da pasto e oggi si distingue per numerosi esempi di eccellenza vitivinicola.



Una delle migliori cantine che produce la Barbera d' Asti Superiore D.O.C.G. è la Cantina Volte con il suo vino La Luna e i Falò. Questa bottiglia è stata anche premiata con Tre Bicchieri per l' anno 2020 dal Gambero Rosso.

Come si evince, il nome del vino è un omaggio al romanzo di Cesare Pavese.

Il vino ha un deciso colore rosso rubino. Al naso si sentono sentori profondi e intensi, dominati da profumi di violetta, prugne e liquirizia con sfondo vanigliato.

Ha un sapore molto fresco con note persistenti di frutti di bosco, vaniglia e caffè. Il finale è lungo e persistente.


Questa Barbera va servita ad una temperatura di 18°-20°C.

Bicchiere consigliato: calice ampio.

Abbinamenti: pasta al sugo di carne; affettati e salumi; carne arrosto e grigliata; risotto ai funghi; formaggi stagionati.


Fonti: https://www.svinando.com/blog/vino-in-pillole-15-cose-da-sapere-sulla-barbera

https://www.vitecolte.it/

#wine #winelover #grapes #barbera #enologia #madeinitaly #passionevino #winery #winetasting




4 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page