L' angolo della birra: la Stout

In origine la Stout, dal significato robusto e corpulento, era una variante più corposa dello stile Porter.
Nata inglese, la Stout si trasforma lentamente in un fenomeno irlandese.
Nel 1759 Arthur Guinness iniziò nella sua fabbrica di Dublino la produzione della più famosa versione delle Stout, la Guinness appunto.
La Stout è una birra scura ad alta fermentazione e a bassa gradazione. Il colore va dal bruno molto scuro al nero; la schiuma può essere di colore bianco o bruno.
Il sentore di luppolo è assente. Sono percepibili note affumicate di caffè, cioccolato, cacao, fino a leggere sfumature di caramello.
Bicchiere consigliato: Pinta imperiale irlandese.
L' ampia imboccatura favorisce lunghe e abbondanti sorsi ed esalta la cremosità della schiuma, ma penalizza la resa delle note olfattive.
La temperatura ideale è tra i 10° e i 12°C e va servita in due tempi.
In un primo tempo si riempie il bicchiere per circa 3/4 della capienza, tenendolo a 45° rispetto allo spillatore, lasciandolo poi riposare per qualche minuto. Alla fine si riempie tutta la pinta tenendola in modo perpendicolare e lontano dallo spillatore, in modo che la schiuma prenda vita.
Le varietà di Stout sono le seguenti: Dry Stout, Milk Stout, Export Stout, Oatmeal Stout, Russian Imperial Stout e Oyster Stout.
Abbinamenti: frutti di mare e crostacei; formaggi dolci, saporiti e affumicati; roastbeef; bbq di carni rosse, carni di manzo e agnello; pesce affumicato; dessert alla frutta e/o cremosi; pasticceria secca; torte al cioccolato e al caffè.
Fonte: https://www.birradegliamici.com/birra/stile-birra-stout/
https://www.cantinadellabirra.it/shop/blog/stile/porter-stout.html
#beer #birra #ireland #uk #guinness #stoutbeer #beerlovers #cheers