top of page

I Posti del Cuore: W Club (Lecce)


Il W Club è uno di quei posti che ho soprannominato "I posti del cuore", ovvero quei locali dove ti senti bene, mangi e bevi bene.

Sono quei posti dove il costo di quello che consumi è secondario, quindi ci torni più e più volte.

Vicino al centro storico di Lecce si trova il W CLUB, posto dove puoi fermarti a mangiare o soltanto per bere. Come cita il sito, "il W CLUB è un international restaurant, cocktail room e music hall".

Da questa descrizione, la proposta gastronomica è di grande qualità, dove la ricerca della materia prima è centrale.

Il padrone di casa è l' executive chef Ivan Scrimitore, che insieme al suo staff propone un menù con piatti indo-medio orientali, piatti della tradizione giapponese e thailandese, sushi e sashimi.


L' arredamento del W CLUB è elegante, minimal, dove il colore principale è il nero; sulla parete all' entrata, dove si trova il cocktail bar, spiccano dei vasi bianchi, interrotti poi da uno solo di colore rosso.

I barmen sanno il fatto loro con i cocktail, dandoti consigli se vuoi qualcosa di particolare.


Ma passiamo alla parte ristorativa: io e il mio compagno di avventure, quando veniamo qui, prendiamo quasi sempre le stesse cose ... ma che volete farci, sono saporiti, teneri che si sciolgono in bocca come burro, e poi sono belli da instagrammare.

I piatti cult che ci piacciono sono la tartare di fassona con uova di quaglia e caviale; maialino iberico ; anatra affumicata al Pecan e il brisket (punta di petto di manzo affumicato).



Come potete vedere dall' ultima foto, i piatti vengono spazzolati (peccato non fare la scarpetta).


Quando si cena al W CLUB e si sceglie di bere vino, questo non deve essere da meno.

Di solito prendiamo sempre lo stesso, ovvero il Riesling.

Il Riesling è il più importante vitigno che rappresenta la Germania e viene coltivato nell' area della Mosella. Viene anche prodotto in Italia, principalmente nel Trentino, nell' Oltrepò pavese, Veneto e Friuli.

Il Riesling è un vino delicato che viene affinato in botti grandi o barrique esauste.

Il Riesling che di solito chiediamo è il Mosel Schieferterassen Heymann-Lowenstein, una delle etichette più celebri e prestigiose della Mosella.


Il suo è un colore dorato, luminoso. La temperatura è tra gli 8°-10°,ma per gustarlo al meglio, bisognerebbe lasciarlo respirare per 15-30 minuti prima di servirlo.

Il bicchiere indicato è il calice con apertura media.



Invece, l' ultima volta che ci siamo andati, la sera di S. Valentino, abbiamo scelto il Riesling Paulessen di Andrea Bender.

Questo Riesling è un vino bianco, dal colore pagliarino, con riflessi verdognoli. La temperatura ideale è di12°.


Come anticipato prima, tutto lo staff del W CLUB sa il fatto suo: molto preparati, molto attenti al cliente, ognuno ha il suo compito. Quello che impressiona è che riescono a consigliarti di non esagerare con le ordinazioni (soprattutto se si tratta di sushi). Sono anche molto belli da vedere con la loro divisa elegante.


Intanto siamo in attesa dell' apertura dell' altro locale di Ivan, il Fugu, sempre sito in Lecce.

Quindi se capitate nella capitale del Barocco leccese o abitate in provincia, vi consigliamo di non lasciarvi sfuggire il W CLUB.


Per info: https://www.w-club.it/

https://www.wine-online.it/

https://www.quattrocalici.it/



4 visualizzazioni0 commenti
bottom of page