Conegliano Valdobbiadene DOCG

Il 12 Marzo 2021 è iniziato il Conegliano Valdobbiadene Festival, che si protrarrà fino a Giugno (evento già segnalato nella nostra sezioni Eventi).
Conegliano Valdobbiadene è un' area collinare nel Nord Est d'Italia.
In questa zona, da più di tre secoli, si coltivano le uve che danno origine al Prosecco Superiore.
L' area di produzione si estende su 15 comuni.
Nel 2009, il Ministero dell' Agricoltura la classifica come Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG), massimo livello qualitativo italiano.
Questo Prosecco Superiore è diventato il re dell' aperitivo, ma va bene per tutti i pasti.
Le sue versioni sono Extra Brut, Brut, Extra Dry e Dry.
Va servito ad una temperatura tra 6° e 8°C ed è consigliato il calice a tulipano (no flute o coppa).
L' Extra Brut è la versione contemporanea, che segue linee internazionali che si avvicinano ad un gusto sempre più secco.
Abbinamenti: primi di mare e terra.
Il Brut è un misto di gusto moderno e internazionale. I suoi profumi sono ricchi di sentori d' agrumi e di note vegetali.
Abbinamenti: antipasti di pesce e verdure; primi con frutti di mare e piatti di pesce al forno.
L' Extra Dry è la tipologia più tradizionale. Il colore è paglierino brillante, ravvivato dal perlage.
All'olfatto si sentono mela, pera, con un sentore d' agrumi che sfumano nel floreale.
Abbinamenti: aperitivi; minestre e legumi; frutti di mare; paste con delicati sughi di carne; formaggi freschi; carni bianche.
La Dry è la versione più diffusa. Il colore è giallo paglierino scarico, con profumo delicato, fruttato, con sentori di agrumi, pesca bianca e mela verde.
Abbinamenti: dolci pasta secca; cibi piccanti della cucina fusion.
Per maggiori informazioni: https://www.prosecco.it/it/
#wine #vino #madeinitaly #enogastronomia #enologia #winelover #winetasting